Una pratica accentrata sulle spalle/collo e torsione della colonna vertebrale torsioni alte ovviamente per sciogliere la zona dorsale.
Segue un momento di meditazione e di pranayama, rilassamento guidato e canto finale
Una pratica fluida come una danza dedicata agli asana del guerriero con cui risvegliare le qualità di fermezza e coraggio. Si può eseguire (rigorosamente a piedi nudi!) ovunque, sopratutto all’aperto, e si conclude con la posizione seduta. A livello fisico sviluppa l’equilibrio e la forza, con benefici sul respiro toracico e l’elasticità muscolare.
Una pratica breve ma efficace per sciogliere le tensioni della schiena, soprattutto della zona lombare, Indicata sia al momento del risveglio per sciogliere le tensioni della notte, che in caso di leggere contratture. Per imparare a sciogliere attraverso il respiro , ad auto massaggiare il corpo con la postura e lasciar andare quelle emozioni che non ci servono e che spesso si accumulano creando inutili tensioni.
Sequenza guidata e semplificata della prima serie dell’Ashtanga Yoga
L’aria rappresenta la capacità di muoversi liberamente nel mondo. In questa pratica , il movimento seguirà la naturale espansione e contrazione del respiro per generare un senso di libertà e leggerezza di corpo e mente.
Una pratica adatta a momenti di stanchezza per riprendere energia, profondamente rilassante.
Visualizzazione con i primi tre chackra, round breathing Kria e Viloma Pranayama (respiro frazionato).
Lo Yoga Nidra è un metodo efficace per indurre rilassamento mentale, emozionale e fisico ed è adatto a tutti i trimestri particolarmente adatto all’ultimo trimestre.
In questa pratica di media intensità lavoriamo sugli inarcamenti e quindi sul Chakra del cuore. Lavorando su Anahata Chakra la pratica infonde coraggio e fiducia.
Pratica di pilates di stretching e mobilità adatta singolarmente o a concludere un allenamento più intenso con particolare attenzione alla schiena. per eseguire gli esercizi sono necessari un elastico e una palla da pilates (che può essere sostituita da un cuscino)
A grande richiesta è finalmente tornata Vildana con le sue pratiche di Pilates complete e “dolcemente intense”.
Durante questa (quasi) ora insieme Vildana vi guiderà nell’attivazione di tutto il corpo comprendendo addome, schiena, core, braccia e gambe.
Pratica multilivello abbastanza intensa eseguita con il supporto di un elastico da pilates.
Riparti dai piedi se ami correre o camminare a lungo!
The 1st session of Pilates for beginners. In this session you learn the terms used in a Classical Pilates class along with the first five movements of a classical mat session.
The five movements taught in this session are:
The Roll Down
The Hundred
The Roll Up
Single Leg Circle
Rolling like a ball
ENGLISH CLASS
La pratica dell’Ashtanga Yoga inizia tradizionalmente con questo mantra in sanscrito.
Il canto del mantra, oltre a metterti in contatto con il tuo spazio interiore e ad esprimere la tua gratitudine, ti prepara per la pratica rilassando il respiro e portandoti in uno stato di presenza.
Entra subito, senza attese né preamboli in questa profonda meditazione guidata, dove potrai appoggiarti alle parole e alla voce di Francesco rimanendo saldamente presente.
In questo breve video di approfondimento, utile sia per gli avanzati che per chi si avvicina alla meditazione per le prime volte, Jean suggerisce, propone e spiega le posizioni di meditazione più classiche ed utilizzate.
Questa sequenza di nove Mudra è mirata a combattere stati di ansia e dispersioni energetiche. È ideale praticarla prima di entrare in meditazione ma è efficace anche effettuata da sola. Le Mudra possono essere mantenute singolarmente da un minimo di pochi respiri ad un massimo di 20 minuti ciascuna. Un’ altra modalità per praticarle è come indicato nel video, ovvero fluendo tra le Mudra con il respiro e abbinando ogni respiro ad una Mudra.
Durata 14 minuti
Il Gayatri Mantra è uno dei mantra più antichi di cui abbiamo conoscenza:
è universale, non appartiene a nessuna religione, può essere cantato da tutti.
È un inno al sole, un’espressione di gratitudine e una richiesta di illuminazione.
GAYATRI MANTRA:
Om bhur bhuvah svah
tat savitur varenyam
bhargo devasya dhimahi
dhiyo yo nah prachodayat
Meditiamo sul creatore supremo,
la cui luce divina illumina tutti I regni
(fisico, mentale e spirituale).
Possa questa luce illuminare le nostre menti.
effrazione graduale del corpo per approdare ad un silenzio diffuso che è tuo
Una pratica per chi desidera imparare a sentire la vibrazione del suono nel corpo, aprendo i canali dell’ascolto, che da uditivo si fa percettivo.
Il suono, con la sua vibrazione, risuona in varie aree che in questo modo vengono attivate e risvegliate, fino a tornare al silenzio, che verrà più facilmente percepito e “ascoltato” in maniera nuova.
Questo sito utilizza Cookie per migliorare la tua esperienza, puoi saperne di più leggendo la nostra Privacy Policy. Proseguendo la navigazione accetti l’uso dei Cookie